Attualmente il "secondo" è l'Unità di Misura del tempo che equivale a uno,  (Per ulteriori informazioni vedere Wikipedia). L'equivalenza più importante  è quella di cambiare tale grandezza e portarla a un valore  assoluto di 0,8640 volte più piccola. Sicuramente i fisici e matematici membri   della Conférence générale des poids et mesures (CGPM) troveranno una nuova    definizione, nuove convenzioni e nuovi riferimenti più appropriati alla   grandezza del  nuovo SECONDO a base 10. 
   Per non avere confusione o riferimenti errati a nomi attuali, occorrerebbe   chiamare la suddivisione del giorno con:  ora new, minuto new, secondo new.
  Questa nuova denominazione appena menzionata del secondo e dei suoi multipli è   ovvia ma non pratica nella pronuncia, allora viene in mente di coniare una   nuova denominazione dei tre sottomultipli del giorno valida a livello   internazionale e  contemporaneamente breve e facile da pronunciare da tutti i   popoli del pianeta Terra.
							
In alternativa a questi nomi che indicano la suddivisione del giorno si possono ipotizzare i seguenti nuovi nomi analoghi agli altri metodi di misurazione decimale e molto più consoni per questa grande innovazione dove l'unità base della misurazione del tempo è sempre il "Secondo" ma i nomi fanno riferimento alla suddivisione del giorno solare medio.
  
								Per non creare confusione nelle equivalenze  useremo i nuovi nomi coniati sopra.
   Riportiamo di seguito i valori e la suddivisione del giorno solare medio con le   due misurazioni:
							
										Misurazione del giorno solare medio col sistema sessagesimale attualmente in uso.
      1 anno solare =  365gg, 5h, 48m, 46s
      24 ORE al giorno
      60 MINUTI ogni ora
      60 SECONDI ogni minuto
      10 decimi di secondo
      100 centesimi   di secondo
      1000 millesimi  di secondo
									
										Misurazione del giorno solare medio col sistema decimale nuovo.
      1 anno solare  =  365gg, 2h, 42m, 20s
      10 KIRI al giorno
      100 MEC ogni KIRI
      100 SEK ogni MEC
      10 decimi di SEK
      100 centesimi di SEK
      1000 millesimi di SEK
									
  
								I valori assoluti che necessitano per calcolare il rapporto fra i due tipi di   suddivisione del giorno solare medio  (quello sessagesimale  e quello decimale)   saranno i seguenti:
							
   
								Questi coefficienti di trasformazione tra la misurazione del tempo con sistema   di misurazione sessagesimale e il nuovo metodo di misurazione decimale sono dei   valori estrapolati da semplici calcoli di corrispondenza che saranno molto   utili per la partenza del nuovo metodo di calcolo.  Sono state prese in considerazione solo 4 cifre decimali ma per calcoli   scientifici e astronomici occorrerà considerare più cifre decimali.
  Con questo nuovo metodo di misurazione del tempo cambiano molte abitudini ormai   radicate nell'uomo da secoli.  Allora per ridurre alcuni dei disagi iniziali di   tale misurazione del tempo, forse conviene lasciare i nomi  dei sottomultipli   del giorno con gli stessi nomi ORA, MINUTI e SECONDI come attualmente usati   anche se rappresentano valori assoluti diversi.
							
Occorrerà un periodo di preparazione e adeguamento molto lungo sia per chi produce orologi, sia per le aziende che dovranno prevedere nuovi orari di lavorazione, ed infine anche per noi poveri mortali che dovremo adeguarci a considerare il tempo giornaliero in maniera molto differente dall'attuale.